![Caricamento Eventi](https://www.siedas.it/new/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
- Questo evento è passato.
Call for papers Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo Fascicolo 2/2017
13 Settembre 2017-8:00/15 Novembre 2017-23:59
![](https://www.siedas.it/new/wp-content/uploads/2018/03/rivista600x300.jpg)
Introduzione
La Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS) indice una call for papers per selezionare saggi e contributi scientifici da destinare al secondo fascicolo della Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo , la cui pubblicazione è prevista per il mese di dicembre 2017.
SIEDAS, associazione senza scopo di lucro, ha come principale obiettivo incentivare gli studi e le ricerche aventi una connotazione scientifica nel campo del diritto delle arti e dello spettacolo.
In ragione degli scopi statutari, l’Assemblea dei Soci SIEDAS ha deliberato, nel corso del la sessione plenaria tenutasi a Napoli nel mese di novembre del 2016, di fondare una rivista scientifica ed una collana editoriale in materia di diritto delle arti e dello spettacolo.
Il primo fascicolo della Rivista di diritto delle arti e dello spett acolo è stato pubblicato nel mese di giugno 2017 e presentato durante la Assemblea Nazionale dei Soci SIEDAS tenutasi a Livorno il 9 e 10 settembre.
Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo
La Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo ha cadenza semestrale, con la pubblicazione di due fascicoli per ogni anno.
L’obiettivo è costruire uno spazio di confronto sui temi del diritto e dell’economia delle arti e dello spettacolo, che abbia riguardo al contesto nazionale e a quello internazionale .
La rivista sarà edita dalla PM edizioni , una casa editrice specializzata in editoria scientifica
Portale Internet di informazione giuridica
Gli abstract degli articoli pubblicati sulla Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo saranno diffusi a nche sul portale Internet www.dirittodelleartiedellospettacolo.it , così da agevolare il lettore interessato alle tematiche trattate.
Modalità di presentazione e valutazione degli articoli
La presente call for papers è rivolta a tutti gli studiosi che vogliano presentare un proprio lavoro inedito incentrato sulle tematiche de qua . Ogni proposta di saggio – che non dovrà superare i 70.000 caratteri, note incluse, e che dovrà essere corredata da un breve abstract , in italiano e in inglese – verrà valutata da esperti anonimi, secondo il modello accademico della peer review .
La procedura di referaggio anonimo potrà chiudersi con un’accettazione del contributo senza modifiche, con un’accettazione con richiesta di modifiche e/o approfondimenti e con un provvedimento negativo, ostativo alla pubblicazione.
La decisione dei valutatori è insindacabile.
Termine per la presentazione di un articolo
Gli studiosi interessati a partecipare alla presente call for papers devono inviare il proprio contributo, nella versione definitiva, entro il termine perentorio del 15 novembre 2017 scrivendo all’indirizzo callforpapers@siedas.it .
A tutti gli Autori che presenteranno un proprio scritto sarà data notizia dell’esito del referaggio entro il mese di dicembre 2017 .
Napoli, 13 s ettembre 2017
Fabio Dell’Aversana
Presidente SIEDAS Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo