![Caricamento Eventi](https://www.siedas.it/new/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
- Questo evento è passato.
PREMIO INTERNAZIONALE SIEDAS in memoria di Silvia Terebinto
31 Gennaio 2020-8:00/31 Dicembre 2020-8:00
PREMIO INTERNAZIONALE SIEDAS
Sezione Storia dell’arte
in memoria di Silvia Terebinto
L’Associazione SIEDAS (Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo), in collaborazione con la Famiglia Terebinto, indice il “Premio Internazionale SIEDAS – Sezione Storia dell’arte in memoria di Silvia Terebinto”, con lo scopo di ricordare una Socia prematuramente scomparsa che con grande passione e competenza si è dedicata a studi e ricerche in ambito storico-artistico.
ART.2
La partecipazione al Premio è riservata ai dottori magistrali ed ai dottori diricerca che abbiano discusso una tesi in Storia dell’arte nel periodocompreso tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2020.
ART.3
Verrà premiata la migliore tesi di laurea o di dottorato in Storia dell’arte in cui siano stati affrontati temi di ricerca innovativi e di indubbio interesse per il dibattito scientifico.
ART.4
Le tesi dovranno essere inviate in formato .pdf/a non modificabile esclusivamente via mail all’indirizzo premioterebinto@siedas.it entro la data del 31 dicembre 2020.
I candidati dovranno allegare:
la domanda di partecipazione (all. 1) correttamente compilata e copia del bonifico di euro 10,00 da versare sul conto corrente intestato a SIEDAS, IBAN IT02X0359901899050188530344, a titolo di diritti di segreteria del Premio (con indicazione nella causale“Partecipazione Premio Terebinto” e riferimenti al nome e cognome del partecipante).
L’informativa e la richiesta sottoscritta del consenso al trattamento deidati personali (all. 2).
ART.5
Le opere pervenute verranno sottoposte alla valutazione insindacabile di una Commissione giudicatrice formata da tre esperti della materia, di cui un componente indicato dal Presidente SIEDAS, un componente indicato dalla Famiglia Terebinto e un componente estratto a sorte tra i professori ordinarie associati di Storia dell’arte in servizio presso le Università Italiane.
ART.6
Al vincitore sarà offerta la possibilità di pubblicare gratuitamente il lavoro in forma di monografia nell’ambito della Collana editoriale “Le N(u)ove Muse. Studi e ricerche sulle arti e sullo spettacolo”, PM Edizioni.
In fase di pubblicazione, saranno ammesse le modifiche parziali e gli aggiornamenti che siano stati comunque approvati dalla Commissione giudicatrice.
Art. 7
Tutti i partecipanti riceveranno una mail di conferma dell’avvenutaricezione della domanda di partecipazione da parte della segreteria del Premio.
Il vincitore sarà contattato a mezzo email entro la data del 30 giugno 2021.
Art. 8
Gli autori, con la presentazione della domanda di partecipazione, affermano di detenere tutti i diritti sul materiale presentato.
SIEDAS declina ogni responsabilità in caso di plagio o falso da parte dei partecipanti, ricordando comunque che tale illecito è perseguibile a norma della legge 22 aprile 1941, n. 633.
La partecipazione al Premio implica l’incondizionata accettazione di tuttele clausole del presente Regolamento e l’autorizzazione alla divulgazioneda parte di SIEDAS e dei suoi legali rappresentanti del nominativo o dello pseudonimo, dell’opera e dell’eventuale premio conseguito su quotidiani, riviste culturali, social network, web e ogni altro mezzo di informazione e comunicazione.
Milano, 11 ottobre 2019